Civ. Danno da ritardato rilascio dell’immobile affittato, Danno da infiltrazione: se il tubo è privato, il condominio non risponde, Locazione appartamento ammobiliato: chi paga le riparazioni, No rimborso al condomino che sostiene spese non autorizzate, Locatore: risarcimento del danno per ritardo nella consegna solo se c’è lesione patrimoniale, Danno per rilascio dell’immobile affittato in ritardo – Cass. Investimenti non autorizzati: banca responsabile dei danni subiti dal risparmiatore, Genitore abbandona i figli: deve risarcire i danni non patrimoniali, Buca sulle strisce pedonali: il Comune risarcisce il pedone. Ridotto l’assegno, Niente assegno per il figlio maggiorenne indipendente, Il mutuo per pagare il condominio giustifica l’assegno divorzile, Divario tra redditi? Reggio Emilia 22/6/2012, l’art. 5 sull’assegno di divorzio alla luce dei nuovi principio di diritto della Cassazione, Assegno divorzile, Bologna: Corte d’Appello e Tribunale in linea con la Cassazione. Responsabile penalmente, Stalking: può esserci anche tra ex coniugi, Padre trattiene i figli presso di sè: reato di sottrazione del minore. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Moglie abbandona marito in ospedale ma niente addebito, Il coniuge vuol decidere tutto da solo ? Trasferimento del minore: cosa deve valutare il Giudice ? Affido esclusivo del minore alla madre, Il padre separato deve contribuire alle spese per la baby sitter, Separazione addebitata al marito che abbandona la casa famigliare per iniziare una nuova relazione, La casa data in comodato gratuito a un amico può essere invece messa a reddito: aumentato l’assegno a carico del padre per il figlio minore. Abbiamo recentemente dimostrato in un gruppo di bambini italiani che se il padre ha l'epatite C cronica il nascituro ha un maggior rischio di contrarre l'infezione solo se anche la madre è infetta. 16769/2012, Assegno ridotto per diminuita capacità economica del marito – Cass. Il Comune è responsabile per i danni – Cass. Parte Terza La cocaina è una delle droghe più usate dai giovani, inalata o fumata. Tradimento e varie: foto e post su Facebook valgono come prove, Convivenza: l’ex partner non può essere buttato fuori di casa, Convivente di fatto subentra nel contratto di locazione se muore il partner, La nuova convivenza del coniuge non fa venir meno l’assegno di divorzio, Per il diritto al risarcimento basta la convivenza, Nonni e zii anche per i figli nati fuori dal matrimonio, Convivente more uxorio: conserva usufrutto vitalizio sulla casa, Convivenza finita? I bambini nati da genitori tossicodipendenti sono a rischio di sviluppare disturbi emotivi, come i disturbi d'ansia o depressione. Civ. Quando grava sui nonni l’obbligo di mantenere i figli? Bambini sfollati sono temporaneamente alloggiati con i genitori adottivi mentre i genitori biologici hanno la possibilità di ottenere il trattamento per diventare sobrio. In teoria, un decongestionante potrebbe causare effetti avversi al feto a causa della vasocostrizione, tuttavia, non vi è alcuna chiara connessione mostrata negli studi. Un elemento, che incide negativamente sull'esistenza del tossicodipendente è la sua realtà familiare: famiglie con relazioni alterate, rapporti affettivi di tipo ambivalente. Per la separazione basta, irrilevante il tradimento, Assegno di divorzio per l’ex moglie casalinga e senza titolo di studio, Marito flirta con la collega? Prevale il criterio assistenziale, Non rientrano nel patrimonio gli arretrati percepiti a titolo di assegno di mantenimento, Niente assegno se si scopre che lei lavora in nero, Assegno di divorzio chiesto per la prima volta in sede di revisione, Revoca dell’assegno divorzile travolge gli accordi precedenti sull’una tantum, tenore di vita non conta per l’assegno divorzile, Assegno divorzile: non basta lo squilibrio economico se c’è l’autosufficienza, Assegno di divorzio: lui guadagna di più ma lei ha patrimonio ingente……, Assegno di divorzio decurtato a seguito di introiti ricevuti, Assegno divorzile e potenzialità lavorative, Ex moglie convive e non cerca lavoro…..no assegno, No assegno alla ex che è in grado di provvedere al proprio sostentamento, Assegno divorzile all’ex che non ha mai lavorato e ha titolo di studio non appetibile, Ex moglie non cerca lavoro? Come ascolta il feto nella pancia. Riconoscimento di debito per mutuo tra coniugi, Non delibabile la sentenza ecclesiastica di nullità se il marito si scopre gay dopo molti anni dal matrimonio, Nessun rimborso per le spese sostenute da un coniuge durante il matrimonio. Nel frattempo iniziai a frequentare un altra persona, che adorava me e la mia bimba. Gli effetti degli antibiotici sul feto Gli antibiotici derivano naturalmente da muffe e batteri o sono sintetizzati in un laboratorio e sono usati per trattare le infezioni batteriche. L'ho denunciato ai carabinieri e alla polizia, sono stata da vari avvocati che mi consigliano di non agire e di aspettare i suoi passi! Fino a 6 ore dopo l‟assunzione riducono la sensibilità alla luce rendendo difficile il riconoscimento di oggetti scuri. Ma attenzione: occorre dedicare al figlio del tempo in esclusiva, No all’assegnazione della casa famigliare che non è mai stata abitata dall’ex, I genitori non possono essere costretti a seguire percorsi terapeutici ma…….forse si, Coesistenza per il coniuge divorziato della pensione di reversibilità e dell’assegno di divorzio, Anche il genitore collocatario del minore può essere tenuto a versare all’altro un assegno per il figlio. Amministrazione di sostegno per il tossicodipendente, Amministratore di sostegno: va scelto avendo riguardo alla cura e gli interessi del beneficiario, Amministratore di sostegno: con il testamento la madre del disabile dà indicazioni, Amministrazione di sostegno: uno strumento per la tutela dei soggetti deboli. Grazie a chiunque abbia avuto la pazienza di leggere la mia storia! Via della Zecca, 1 - 40121 - Bologna (BO), Giudice deve indagare la veridicità dei comportamenti dei genitori se ci sono contestazioni sulla CTU, Trasferimento del minore: bisogna valutare solo se corrisponde al suo interesse, No affido eterofamiliare se ci sono nonni o prozii disponibili, Indagine genetica non è subordinata all’esistenza di indizi sulla paternità, Padre naturale non può intervenire nel giudizio di disconoscimento della paternità, Accertamento filiazione naturale: quando si prescrive la richiesta di risarcimento danno, Accertamento della paternità: basta il rifiuto di sottoporsi all’esame del DNA, Figlio non matrimoniale: prescrizione azione regresso per spese sostenute dalla madre, Legittima l’impugnazione del falso riconoscimento del figlio, Paternità: il CTU può acquisire campioni del DNA dall’ospedale, Azione di accertamento giudiziale della paternità: esperibile dal genitore esercente la responsabilità genitoriale, Addebito per tradimento se la crisi pregressa non è provata, Basta un episodio violento davanti al figlio a far scattare l’addebito, Marito aggressivo e violento: addebito della separazione, Il mancato addebito non comporta di per sè diritto all’assegno di mantenimento, Addebito: non vale la testimonianza dell’amica del cuore che poi è reticente su altro, Addebito: tradimento provato con la chat di WhatsApp, Accusare il coniuge di omosessualità non è di per sè motivo d’addebito, Addebito: l’infedeltà si prova anche con Facebook, Addebito della separazione per minacce e denigrazioni su Facebook, Addebito: non basta accusare il coniuge di omosessualità, Addebito perchè la chat di WhatsApp dimostra il tradimento, Addebito per il coniuge che lascia improvvisamente la casa famigliare, Addebito: basta un episodio violento anche se risalente, No addebito dopo 12 anni di separazione di fatto, Addebito per allontanamento dalla casa famigliare senza giusta causa, Dovere di collaborazione tra i coniugi è reciproco, Abbandonare il tetto coniugale per vivere con l’amante, Abbandonare la moglie per andare a vivere con un’altra: addebito della separazione, Addebito se l’automobile del marito è fotografata sotto casa dell’amante, Diniego di volere figli di per sè non è motivo di addebito, Il genitore che abbandona la famiglia deve risarcire il danno non patrimoniale ai figli adottivi, Addebito se la relazione extraconiugale è vissuta alla luce del sole, Addebito anche per un solo episodio di percosse, Tradimento scoperto con whatsapp…si all’addebito, Abbandono della casa coniugale è motivo di addebito, Valore di prova degli sms nei procedimenti di separazione, Addebito se il coniuge pubblico su FB le foto con l’amante, Addebito al coniuge che su Facebook si definisce single, Addebito al coniuge che frequenta siti di incontri on line, Addebito per tradimento e risarcimento del danno, Abbandono della casa coniugale da parte della madre, Volontario abbandono della casa familiare è motivo di addebito, Addebito al marito che se ne va perchè dissente sulle cure del figlio malato, Tradimento: danno morale solo se è dimostrata la sofferenza insopportabile, Addebito per tradimento: la relazione dell’investigatore inchioda la moglie, Rilevanza dell’abbandono del tetto coniugale, Addebito se la moglie non prova che la crisi c’era prima, Addebito per infedeltà: ripartizione onere della prova, Scambio sms con persona non identificata: no addebito, Addebito per chi annuncia su FB di essere fidanzato con un altro nonostante sia già sposato, Ingerenza della famiglia di origine esclude l’addebito, Abbandono casa coniugale se c’era già la crisi, Scrive ti amo all’amante ma il marito dorme in garage da un pezzo…niente addebito, Addebito e abbandono della casa coniugale, Abbandono del tetto coniugale è sempre motivo di addebito, Abbandono della casa coniugale e addebito, Volontario abbandono della casa coniugale, Chat con l’amante, può far scattare l’addebito, Addebito: bastano le foto in atteggiamenti intimi, Per l’addebito bastano le foto in atteggiamenti intimi, Addebito per infedeltà se lede dignità ed onore, Il selfie con l’amante non prova il tradimento, Addebito della separazione alla moglie che si allontana da casa senza motivo, Allontanamento dalla casa famigliare come causa di addebito, Allontanamento da casa, giusta causa, addebito, Stabile relazione extraconiugale è causa di addebito, Scappare con l’amante non è di per sè causa di addebito, Tradire e scappare con l’amante non comporta sempre l’addebito della separazione, Niente addebito della separazione alla moglie che non vuole rapporti intimi a causa di una malattia alla vescica, Addebito, abbandono della casa e omesso mantenimento, Lecito l’abbandono della casa se il coniuge è violento, Moglie vessata e picchiata: separazione addebitata al marito, La denuncia falsa nei confronti del coniuge può comportare l’addebito della separazione, Se c’è già crisi e il coniuge abbandona la casa non c’è addebito, Coniuge lascia la casa coniugale…non basta per l’addebito, Procedimento d’adozione: se il genitore chiede la CTU il Giudice deve disporla, o motivare il diniego, Adozione: i nonni devono partecipare al procedimento, Adozione, diritto a conoscere le proprie origini, Abbandono del minore escluso se ci sono parenti entro il quarto grado, Dichiarazione di adottabilità solo dopo una indagine rigorosa, Adozione. Mia madre non la prese benissimo, ma lo accettò. Figlia sedicenne non vuole vedere il padre? E’ possibile annullare il matrimonio ecclesiastico se si scopre di essere gay? Detective è penalmente responsabile se se accusa di adulterio senza riscontri? La coppia italiana può divorziare all’estero ? Opponibilità ai terzi delle modifiche alla convenzione matrimoniale, Riconciliazione: la comunione legale “risorge”, Comunione legale, escluso l’immobile ereditato anche se è versato il conguaglio, Non impugnabile per dolo la modifica del regime patrimoniale, Riconciliazione: si ripristina la comunione, Guadagni non cadono in comunione immediata, Conto corrente cointestato e prelievi non autorizzati, Comunione dei beni: debiti del coniuge ed espropriazione del bene, Immobile acquistato dai coniugi in comunione legale ma dopo dopo la separazione personale, Costruzione realizzata sul terreno di proprietà esclusiva di un coniuge, Se si scioglie la comunione legale, resta quella ordinaria, Vendita azioni senza consenso del coniuge in comunione, Comunione legale: i coniugi possono costituire una società di persone, Immobile costruito sul terreno del coniuge: solo diritto al rimborso delle somme impiegate, Comunione legale e conto corrente cointestato, Il diritto che scaturisce dal contratto preliminare non cade in comunione legale, Comunione legale ed edificio costruito sul terreno esclusivo di un coniuge, Acquisto di usufrutto di entrambi i coniugi e cessazione della comunione legale, Costruzione realizzata sul suolo di un coniuge, Preliminare di vendita stipulato da un solo coniuge in comunione dei beni, Comunione legale, debiti personali, espropriazione, Acquisto di immobile da parte del coniuge in comunione, Esclusione del bene dalla comunione dei beni: requisiti, Donazioni indirette fatte ad uno dei coniugi: no comunione legale dei beni, Comunione legale: bene acquistato con denaro personale cade in comunione, Casa comprata con il denaro del genitore non rientra in comunione legale, Conto corrente in comunione: il coniuge può spendere solo la metà, Comunione legale: rimborso a carico di chi depaupera. Ora lui è dal 28 di novembre che non vede la bambina. Disabile: quando il posto auto riservato in condominio? Cosa fare se il genitore non paga il mantenimento per il figlio? 570 bis c.p. Italia condannata, Se i genitori non collaborano lo Stato deve adottare misure di sostegno per consentire il diritto di visita, Cedu condanna Italia per non adeguata protezione in caso di violenza domestica, Non esiste un diritto a divorziare secondo la CEDU, CEDU: non c’è diritto alla vita famigliare se il figlio è nato da maternità surrogata, Ancora condanna per l’Italia da parte della CEDU per non consentire al padre la realizzazione dei diritto di visita, Coppie same sex e ricongiungimento familiare: la Cedu condanna l’Italia. Un elemento, che incide negativamente sull'esistenza del tossicodipendente è la sua realtà familiare: famiglie con relazioni alterate, rapporti affettivi di tipo ambivalente. Il risarcimento per il proprietario non è automatico. Pagare i debiti del defunto comporta accettazione dell’eredità? Si può usare la registrazione telefonica in una causa di separazione o divorzio? Separazione e divorzio: che differenza c’è? Si alle indagini GF se le dichiarazioni dei redditi non sono congruenti, Revocabile la donazione di immobile fatta col divorzio se il coniuge fallisce. Lui iniziò a insultarmi davanti a mia figlia e ai passanti, poi fuggì. Gravidanza. Separazione dei genitori di nazionalità diversa. No al mantenimento, Divorzio: resta valida la donazione della casa al genero, Ingerenza dei suoceri? Ho dovuto affrontare parte della gravidanza da sola, perché il mio ragazzo mi ha abbandonato nei momenti più difficili. si applica anche se la convivenza non è cessata, Conviventi, restituzioni somme: non basta l’assegno, deve risultare il prestito, Conviventi: attribuzione patrimoniali dopo la fine della relazione sono ripetibili, Esclusione della colpevolezza per favoreggiamento vale anche per i conviventi, Culpa in educando anche per il genitore non naturale, Conviventi: vanno restituiti i soldi prestati per l’acquisto di una casa, Attribuzione patrimoniale al convivente “more uxorio”: è adempimento di un’obbligazione naturale, La convivenza può essere dichiarata con autocertificazione, Spese domestiche: alla fine della convivenza non vanno rimborsate, Risarcimento danno per morte del convivente, Rottura della convivenza e contributi dati per la casa comune, Basta l’autocertificazione per dichiarare la convivenza con il de cuius, Status di convivente: anche con autocertificazione, L’ex convivente ha diritto al rimborso delle somme date per ristrutturare la casa della compagna, I conviventi non stanno per forza sempre sotto lo stesso tetto, Cessazione della convivenza e diritto agli alimenti, Reato di maltrattamenti anche verso la convivente, Unioni civili, conviventi di fatto e assegni famigliari, Se il convivente proprietario della casa è morto prima della Legge cd Cirinnà, l’altro deve andarsene, Assegni per il nucleo famigliare: genitori non sposati o non conviventi. Divorzio: indagine sui redditi e patrimoni, Divorzio: per opporsi non basta addurre la generica riconciliazione. Ovviamente ciò non accadde, e dopo due settimane punto a capo. La ricerca bene evidenzia che il fenomeno della genitorialità tra i tossicodipendenti ha una maggiore incidenza tra le pazienti di sesso femminile, con un indice di madri tossicodipendenti del 37% rispetto alla categoria dei padri che interessa solo il 17% dell'utenza maschile. Cade in una buca sulla strada di casa: nessun risarcimento, Niente risarcimento del danno non patrimoniale da mancata assistenza se il volo è in ritardo o cancellato, Guida in stato d’ebbrezza: l’assicurazione non copre, Protesto illegittimo: il danno va provato, Caduta sul tombino: nessun danno se si conoscono bene i luoghi, Tradimento: solo se il coniuge si ammala ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale, Lesione della dignità solo se il tradimento è plateale, Anas risarcisce il danno all’automobilista che slitta sulla macchia d’olio, Medico non dispone gli accertamenti e non diagnostica il tumore: responsabile per i danni al paziente, Incidente automobilistico causato dal riflesso del sole, Immissioni di rumore intollerabile provenienti dal bar: risarciti i danni ai vicini, Scivola sui gradini delle Poste Italiane: risarciti i danni per oltre 14mila euro, Illegittima segnalazione alla CAI da parte della Banca: come ottenere subito la cancellazione, Il consenso informato deve risultare chiaramente dalla cartella clinica, Risarcito il danno da fumo passivo al lavoratore costretto a respirare il fumo della sigaretta dei colleghi, Sorpasso: non è responsabile chi si sposta nell’ambito della propria carreggiata mentre viene sorpassato, Pedone investito da auto pirata: paga il Fondo Vittime della Strada. Verso gennaio tornò, pretendendo di vedere la bambina. NostroFiglio.it il sito web per mamme e papà sulla gravidanza, i neonati e i bambini. È sempre stato uno di quelli a cui piace un certo tipo di vita: quello del sesso e della droga. Assegno di separazione, divorzio e per il mantenimento dei figli..fanno reddito? Annaffiare le piante in condominio: attenzione a non far sgocciolare terriccio…. Potrebbero essere maltrattamenti, Maltrattamenti in famiglia anche in relazioni di breve durata, Un singolo episodio violento in un contesto conflittuale non è maltrattamento, il genitore non può impedire al figlio di frequentare i coetanei, Sporadici episodi violenti non costituiscono maltrattamenti, Offendere il coniuge con regolarità è reato, Violenza assistita: sospensione della responsabilità genitoriale, Maltrattamenti anche se la convivenza è burrascosa, Anche le privazioni possono costituire maltrattamenti in famiglia, Le differenze culturali non giustificano i maltrattamenti, Maltrattamenti in famiglia: cosa sono e come vengono puniti, Stalking e maltrattamenti a carico del coniuge “persecutore”, Maltrattamenti in famiglia sussistono anche se ci sono periodi di normalità, Marito allontanato da casa anche se la moglie reagisce ai maltrattamenti, Maltrattamenti in famiglia: vessazioni ripetute anche se non per tempo prolungato, Anche gli insulti alla moglie costituiscono il reato di maltrattamenti, Addebito al marito violento che costringe la moglie alla fuga, Perseguitare l’ex quando la convivenza è finita integra lo stalking, Maltrattamenti in famiglia: danno morale implicito, Addebito della separazione: non basta un caso isolato di maltrattamento, Le botte ai figli non hanno mai scopo educativo, Maltrattamenti in famiglia: non basta un solo episodio di violenza, Affidamento esclusivo alla madre se il padre aggredisce la moglie davanti ai figli, Lividi sul corpo: bastano per condannare il marito per lesioni, E’ stalking impedire all’ex moglie di frequentare altri uomini, Stalking a carico dell’ex che perseguita con sms e telefonate la moglie, Sms per svelare il tradimento integrano il reato di molestia, Le e-mail non sono invasive, gli sms sì – Cass. Chi paga la riparazione del lastrico solare? n. 16056/2012, in tema di diritto alla nascita – Cass. ARRIVA IL PAPÀ Oggi la presenza dei padri in sala parto è considerata normale, . Non volevo nulla! n.17268/2012, revoca dell’amministratore di condominio: basta l’istanza di uno o più condomini, l’uso turnario del parcheggio in condominio. I disturbi dell'apprendimento possono emergere a seguito dell'esposizione. Sequestri sono un'altra malattia neurologica che può derivare da bambini che sono esposti a farmaci nel grembo materno. Divorzio consensuale pronunciato anche se uno dei coniugi non compare all’udienza. Civ. Eredità: quale parte di patrimonio va riservata ai parenti stretti ? Vendita della casa a un terzo: chi prevale, l’assegnazione alla moglie separata o il diritto del terzo? Redditi da lavoro e reddito potenziale, Per l’assegno contano i redditi dichiarati, Mai lasciare la casa senza l’accordo col coniuge: si rischia l’addebito, Anche l’avvocato deve versare all’ex moglie l’assegno, Mantenimento per la moglie: tenore di vita e divario di redditi, Padre non lascia la casa coniugale? Interdizione o amministrazione di sostegno per il famigliare che non è in grado di prendersi cura di sè e dei propri interessi ? Ancora sull’assegno di divorzio: Tribunale di Firenze fa un’equa applicazione dei nuovi principi, Assegno di divorzio: si deve tener conto anche del contesto sociale, L’assegno di mantenimento decorre dal deposito del ricorso, Relazione stabile senza coabitazione esclude l’assegno divorzile, No assegno di divorzio per l’ex che percepisce redditi da alcuni immobili. Vaccini si o vaccini no? Reato intercettare le mail del coniuge e usarle in giudizio, Iscrivere il figlio a scuola senza consenso dell’altro genitore è reato, Diffamazione a mezzo Facebook per accuse false al padre, Culpa in educando per i reati commessi dai figli anche se poi sono divenuti maggiorenni. © Copyright 2021 Mondadori Scienza Spa | P.IVA 09440000157 | R.E.A. Assegno divorzile: revocabile se nascono nuovi figli? Addebito reciproco se i coniugi sono violenti. Lei rispose dicendo che anche se si drogava, suo figlio era in grado di badare alla bimba e che era colpa mia e della mia nuova storia se lui era tornato a drogarsi! La scelta della residenza abituale del minore va fatta dai genitori insieme, Se il padre non paga il mantenimento, devono farlo i nonni paterni, Tradimento reciproco. Con il divorzio la moglie può conservare il cognome del marito? In molti casi emerge nel padre td un sentimento di esclusione dalla coppia madre-figlio. Provare che la vendita nasconde una donazione…. Ho cercato EFFETTI ANSIA SUL FETO questo non è un problema! La chiamano la "malattia degli invisibili". Non mantenere il figlio maggiorenne: quando è reato? Stalking minacciare al telefono moglie e suocera, Stalking: bastano le dichiarazioni della vittima, No violazione degli obblighi di assitenza famigliare se si osservano gli accordi stragiudiziali, Perseguibile d’ufficio la violazione degli obblighi di assistenza familiare, Stalking per la moglie che perseguita l’amante del marito, sua ex amica, Pubblicazione foto del coniuge non autorizzata su FB è reato, Il mancato dissenso al rapporto sessuale non scrimina, No stalking se vittima e persecutore sono amici, Reato per il coniuge che installa uno spy software sul cellulare dell’altro, Registrazione tra presenti è prova valida, Bacio sul collo non voluto può essere violenza sessuale, Messaggi WhatsApp eccessivi configurano Stalking, Entrare nel profilo Facebook della moglie è reato, Stalking: bastano una telefonata e pochi messaggi, Condannato per abbandono di animali l’ex che non si prende cura dei gatti della moglie, Trascinare l’ex per avere spiegazioni è reato, Chi viola l’ordine di protezione va in carcere, Accesso abusivo al conto corrente on line dell’altro. Effetti sulla guida derivati dall'uso di droghe ed alcool OPPIACEI : diminuzione dei riflessi, deficit sensoriale, diminuzione dell‟affettività. Spetta l’assegno anche all’ex che abbia degli investimenti finanziari, Addebito al marito invalido che lascia la moglie in difficoltà, Se l’ex lascia la casa, perde l’assegnazione. Divisione ereditaria. Coronavirus: sospensione diritto di visita si o no? Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo. 9235/2012, Fondo patrimonale: inaggredibile da Equitalia per debiti non inerenti alla famiglia, Donna non lavora?
Contributo Regione Lombardia Per Apparecchi Acustici, Converse Nere Basse Outfit, Ristoranti Mombercelli, Laurea In Informatica Esami, Congiuntivo Imperfetto Pensare, Eurobrico Idropulitrice,