colonna accanto ai nomž commercia'i) N(.. 3 7 9 10 11 NOTE ALL'ALLEGATO A DESCRIZIONE L'invecchiamento della popolazione rappresenta già da ora uno dei più importanti fenomeni sociali in atto e lo sarà sempre di più nei prossimi decenni. La seconda edizione del volume di Charles Vincent, Patient Safety – presentato per la prima volta in versione italiana – rappresenta un’utilissima guida al miglioramento delle procedure relative alla sicurezza in ambito sanitario. Categories; Top Downloads . Quali sono gli aspetti favorevoli dei NAO rispetto agli AVK? Contenuto trovato all'interno – Pagina iLa fine del mondo costituisce uno dei temi centrali del De rerum natura, testo che rappresenta inoltre la nostra principale fonte sull'escatologia cosmica epicurea. EVALUACIÓN INICIAL DE LA PERSONA CON INFECCIÓN POR VIH Una vez diagnosticado el individuo, como portador de la infección por VIH de acuerdo a la NOM-010-SSA2-1993, se procederá a 2 0 obj Il volume si propone come un testo scientifico di base; attraverso lo studio della biomeccanica del rachide sano e l’esame morfofunzionale del soggetto si analizzano i possibili rischi di danno meccanico che sviluppano il mal di schiena ... D 3. Sul piano terapeutico che cosa comporta il meccanismo d'azione dei NAO diverso da quello degli AVK? In considerazione della necessità di ridurre il rischio di infezione da SARS-CoV-2, AIFA ha stabilito che non sarà necessario recarsi di persona negli ambulatori specialistici per ottenere il rinnovo di piani terapeutici di medicinali soggetti a monitoraggio AIFA web-based o . Sviluppano geometra materiali per raggiungere la specialità. Strutture specialistiche e specialisti autorizzati alla diagnosi,rilascio piano terapeutico e prescrizione di medicinali RT Stampa DGRT 1404 del 11/12/2017 con All A e All B �y � Vale anche quale scheda di segnalazione per attivazione del Registro U.S.L. 2. con un medicamento de marca. Da oltre 50 anni, a motivo dell'efficacia provata e endstream Short Description Download modulo piano terapeutico . R 3. Estudia el efecto de los fármacos sobre el hombre y es eminentemente integradora, pues solo para comprender el mecanismo de acción de un fármaco Deve essere modificata dall'Utente a seconda delle sue necessità ed in conformità alle normative di Legge vigenti. Scheda invio per piano terapeutico NAO Author: Pierpaolo Peruzzi Last modified by: GUIDOTTI Pier Alberto Created Date: 3/31/2014 10:20:00 PM Company: dr. P.Peruzzi Other titles: Scheda invio per piano terapeutico NAO “Farmaci oppioidi e Cannabis nella terapia del dolore” rappresenta il frutto di alcuni studi, condotti per almeno tre lustri nel Dipartimento di Farmacia e nel Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e ... /MediaBox [0 0 624 828] COMITÉ DE EVALUACIÓN DE NUEVOS MEDICAMENTOS DE EUSKADI 2 POSOLOGÍA Y FORMA DE ADMINISTRACIÓN1 Vía oral. Centro autorizzato per diagnosi e piano terapeutico dei farmaci di cui alla nota CUF n._____ Unità Operativa: _____Presidio Ospedaliero:_____ Medico Referente: _____ PIANO TERAPEUTICO. Buongiorno a tutte!! Società italiana di diabetologia. ATS MILANO - Città metropolitana Corso Italia, 52 - 20122 Milano P.IVA e C.F. regione autonoma della sardegna - assessorato dell'igiene e sanita' e dell'assistenza sociale allegato a modello fac-simile di piano terapeutico 1 •azienda ospedaliera _____ equivalente generico) acquisito tramite gara di Area Vasta e/o regionale, la via di somministrazione, la classe di %PDF-1.5 /img0 5 0 R Share Embed. Template Modulo editabile - cartaceo Piano Terapeutico Automonitoraggio. nel casi previsti . 329) Piano Terapeutico Regionale per la prescrizione di solriamfetol nell’eccessiva sonnolenza diurna in pazienti adulti con apnea ostruttiva del sonno (OSA), 328) Piano Terapeutico Regionale per la prescrizione di fattori di crescita granulocitari (ex nota 30 e 30 bis) (274.21 KB), 326) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di rivaroxaban (cpr da 2,5 mg) + ASA per la prevenzione di eventi aterotrombotici in pazienti adulti con arteriopatia periferica (PAD) sintomatica (924.14 KB), 325) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di dupilumab nella rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) (1.2 MB), 323) Scheda regionale per la prescrizione dell’associazione -9-tetraidrocannabinolo e cannabidiolo (Sativex®) (1.17 MB), 322) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di Tenofovir alafenamide nel trattamento dell’epatite B cronica (525.46 KB), 321) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione degli Inibitori di SGLT2 e loro associazioni precostituite nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 (1.06 MB), 320) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di BENRALIZUMAB nell'asma grave eosinofilico refrattario (marzo 2019) (320.6 KB), 319) Piano Terapeutico Regionale per la prescrizione della triplice terapia LABA/LAMA/ICS nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco) (giugno 2019) (509.93 KB), 318) Scheda regionale per la prescrizione di Teduglutide per il trattamento della sindrome dell'intestino corto (SBS) (418.65 KB), 313) Piano terapeutico regionale per la prescrizione del farmaco Perampanel (luglio 2018) (321.77 KB), 311) Piano terapeutico regionale Prasugrel e Ticagrelor 90 mg (aprile 2018) (305.48 KB), 310) Scheda regionale per la prescrizione di Ceftazidima / Avibactam (febbraio 2018) (584.86 KB), 302) Scheda regionale per la prescrizione di Tedizolid (giugno 2017) (597.54 KB), 299) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Tiotropio + Olodaterolo nel trattamento della Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) - (aprile 2017) (375.25 KB), 298) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Aclidinio + formoterolo nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) - (aprile 2017) (375.4 KB), 296) Scheda regionale per la prescrizione di Ceftolozano + Tazobactam (gennaio 2017) (431.08 KB), 293) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Palivizumab (ottobre 2018) (277.17 KB), 291) Scheda regionale per la prescrizione di Dalbavancina (aggiornamento novembre 2016) (676.28 KB), 289) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Omalizumab nella orticaria cronica spontanea (maggio 2016), 275) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di estratto allergenico di polline da 1 graminacea (dicembre 2015) (624.06 KB), 274) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di estratto allergenico di polline da 5 graminacee (aggiornamento novembre 2017) (621.04 KB), 272) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di umeclidinio/vilanterolo nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) - (dicembre 2015) (608.5 KB), 268) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Indacaterolo/Glicopirronio nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) - (dicembre 2015) (609.98 KB), 264) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Sevelamer/Lantanio/ Paracalcitolo/Cinacalcet (aggiornamento luglio 2016) (826.31 KB), 262) Piano terapeutico regionale per la prescrizione dei farmaci di 1° linea per il trattamento della Sclerosi multipla recidivante remittente - nota Aifa 65” (giugno 2015) (431.66 KB), 255) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Insulina degludec e Insulina degludec / Liraglutide (aggiornamento febbraio 2019) (222.65 KB), 246) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Ulipristal (nota Aifa 51) - (gennaio 2017) (910.34 KB), 245) Piano terapeutico regionale per le specialità medicinali a base di inibitori della fosfodiesterasi 5 (classe A/nota Aifa 75) - (novembre 2014) (128.93 KB), 242) Piano terapeutico regionale per la prescrizione dei farmaci soggetti a nota Aifa 74 (aggiornamento settembre 2017) (416.24 KB), 240) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di entacapone, entacapone/levodopa/carbidopa, opicapone, rasagilina, safinamide, rotigotina, tolcapone/melevodopa/carbidopa (ottobre 2018) (436.42 KB), 232) Piano terapeutico regionale "Ingenolo mebutato" (aggiornamento luglio 2016) (910.34 KB), 230) Piano terapeutico per la prescrizione di inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2” (settembre 2018) (331.49 KB), 218) Piano terapeutico per la prescrizione di Omalizumab (aprile 2014) (1.13 MB), 188) Scheda regionale per la prescrizione di Onabotulinumtoxin A nella profilassi della emicrania cronica (settembre 2013) (183.96 KB), 184) Documento relativo a: “Estratto di cannabis sativa in spray per mucosa orale” (297.05 KB) (luglio 2013), 183) Piano terapeutico regionale per Dabigatran, Rivaroxaban, Apixaban nella fibrillazione atriale non valvolare (luglio 2013) (909.82 KB), 180) Piano terapeutico regionale per la prescrizione della terapia per l'epatite C cronica, a base di Interferone, Ribavirina, Boceprevir o Telaprevir (420.33 KB) (aggiornamento aprile 2015), 174) Piano terapautico per la prescrizione delle formulazioni di testosterone intramuscolo a lento rilscio e in transderminco (gel) - (marzo 2013) (167.33 KB), 170) Documento relativo a: "Complesso protrombinico umano a 4 fattori e scheda di esito" (dicembre 2012) (258.97 KB), 161) Piano terapeutico per la prescrizione della clozapina (221.34 KB), 156) Scheda di valutazione del medicinale Ticagrelor (febbraio 2012) (906.75 KB), 124) Romiplostim e modello di Richiesta motivata personalizzata (revisione luglio 2011) (65.54 KB), 123) Scheda di valutazione del farmaco Ranolazina e Piano terapeutico regionale (dicembre 2010) (627.87 KB), 118) "Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota Aifa 39)" (aggiornamento giugno 2018) (361.14 KB), 114) Scheda di valutazione del farmaco Dronedarone e Piano terapeutico regionale (aggiornamento settembre 2012) (302.54 KB), 110) Modello di Richiesta motivata personalizzata (Rmp) per farmaci antimicotici sistemici(revisione novembre 2010) (909.31 KB), 102) Scheda di valutazione del farmaco Prasugrel (maggio 2010 - in fase di aggiornamento) (906.75 KB), 95) Scheda di valutazione del farmaco Ivabradina e modulo richiesta farmaco (435.68 KB), 77) Documento relativo a: "Trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e scheda di prescrizione: percorso organizzativo e documento specialistico" (revisione luglio 2012) (940.71 KB), 60) Documento relativo a: indirizzi clinico-organizzativi per la diagnosi e il trattamento del disturbo da deficit attentivo con iperattività (Ddai/Adhad) in età evolutiva e Piano terapeutico (aggiornamento aprile 2015) (609.36 KB), 56) Criteri di applicazione della nota Aifa n. 85 e Piano terapeutico (revisione ottobre 2009) (305.37 KB), 47) Piano terapeutico per la prescrizione di entacapone, entacapone-levodopa-cabidopa, rasagilina (in fase di aggiornamento) (909.31 KB), 44) Piano terapeutico per la prescrizione di inibitori della fosfodiesterasi 5 (909.31 KB), 16) Piano terapeutico per la prescrizione di adrenalina autoniettabile (aggiornamento ottobre 2016) (994.14 KB), Numero verde: 800.033.033lunedì-venerdì: 8.30-18sabato: 8.30-13, Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi, Numero verde URP: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC, Piani terapeutici e Richieste motivate personalizzate (Rmp), https://salute.regione.emilia-romagna.it/ssr/strumenti-e-informazioni/ptr/piani-terapeutici-e-rmp-ptr, https://salute.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png, Piano Terapeutico Regionale per la prescrizione della triplice terapia LABA/LAMA/ICS nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco) (giugno 2019), 310) Scheda regionale per la prescrizione di Ceftazidima / Avibactam (febbraio 2018), 296) Scheda regionale per la prescrizione di Ceftolozano + Tazobactam (gennaio 2017), 291) Scheda regionale per la prescrizione di Dalbavancina (aggiornamento novembre 2016), 274) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di estratto allergenico di polline da 5 graminacee (aggiornamento novembre 2017), 272) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di umeclidinio/vilanterolo nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) - (dicembre 2015), 268) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Indacaterolo/Glicopirronio nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) - (dicembre 2015), 264) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Sevelamer/Lantanio/ Paracalcitolo/Cinacalcet (aggiornamento luglio 2016), 246) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Ulipristal (nota Aifa 51) - (gennaio 2017), 245) Piano terapeutico regionale per le specialità medicinali a base di inibitori della fosfodiesterasi 5 (classe A/nota Aifa 75) - (novembre 2014), 242) Piano terapeutico regionale per la prescrizione dei farmaci soggetti a nota Aifa 74 (aggiornamento settembre 2017), 232) Piano terapeutico regionale "Ingenolo mebutato" (aggiornamento luglio 2016), 218) Piano terapeutico per la prescrizione di Omalizumab (aprile 2014), Piano terapeutico regionale per Dabigatran, Rivaroxaban, Apixaban nella fibrillazione atriale non valvolare, 60) Documento relativo a: indirizzi clinico-organizzativi per la diagnosi e il trattamento del disturbo da deficit attentivo con iperattività (Ddai/Adhad) in età evolutiva e Piano terapeutico (aggiornamento aprile 2015), 16) Piano terapeutico per la prescrizione di adrenalina autoniettabile (aggiornamento ottobre 2016), 328) Piano Terapeutico Regionale per la prescrizione di fattori di crescita granulocitari (ex nota 30 e 30 bis) (, 326) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di rivaroxaban (cpr da 2,5 mg) + ASA per la prevenzione di eventi aterotrombotici in pazienti adulti con arteriopatia periferica (PAD) sintomatica (, 325) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di dupilumab nella rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) (, 323) Scheda regionale per la prescrizione dell’associazione -9-tetraidrocannabinolo e cannabidiolo (Sativex®) (, 322) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione di Tenofovir alafenamide nel trattamento dell’epatite B cronica (, 321) Piano Terapeutico regionale per la prescrizione degli Inibitori di SGLT2 e loro associazioni precostituite nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 (, 320) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di BENRALIZUMAB nell'asma grave eosinofilico refrattario (marzo 2019) (, 318) Scheda regionale per la prescrizione di Teduglutide per il trattamento della sindrome dell'intestino corto (SBS) (, 313) Piano terapeutico regionale per la prescrizione del farmaco Perampanel (luglio 2018) (, 311) Piano terapeutico regionale Prasugrel e Ticagrelor 90 mg (aprile 2018) (, 302) Scheda regionale per la prescrizione di Tedizolid (giugno 2017) (, 299) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Tiotropio + Olodaterolo nel trattamento della Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) - (aprile 2017) (, 298) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Aclidinio + formoterolo nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) - (aprile 2017) (, 293) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Palivizumab (ottobre 2018) (, 275) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di estratto allergenico di polline da 1 graminacea (dicembre 2015) (, 262) Piano terapeutico regionale per la prescrizione dei farmaci di 1° linea per il trattamento della Sclerosi multipla recidivante remittente - nota Aifa 65” (giugno 2015) (, 255) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di Insulina degludec e Insulina degludec / Liraglutide (aggiornamento febbraio 2019) (, 240) Piano terapeutico regionale per la prescrizione di entacapone, entacapone/levodopa/carbidopa, opicapone, rasagilina, safinamide, rotigotina, tolcapone/melevodopa/carbidopa (ottobre 2018) (, 230) Piano terapeutico per la prescrizione di inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2” (settembre 2018) (, 188) Scheda regionale per la prescrizione di Onabotulinumtoxin A nella profilassi della emicrania cronica (settembre 2013) (, 184) Documento relativo a: “Estratto di cannabis sativa in spray per mucosa orale” (, 180) Piano terapeutico regionale per la prescrizione della terapia per l'epatite C cronica, a base di Interferone, Ribavirina, Boceprevir o Telaprevir (, 174) Piano terapautico per la prescrizione delle formulazioni di testosterone intramuscolo a lento rilscio e in transderminco (gel) - (marzo 2013) (, 170) Documento relativo a: "Complesso protrombinico umano a 4 fattori e scheda di esito" (dicembre 2012) (, 161) Piano terapeutico per la prescrizione della clozapina (, 156) Scheda di valutazione del medicinale Ticagrelor (febbraio 2012) (, 124) Romiplostim e modello di Richiesta motivata personalizzata (revisione luglio 2011) (, 123) Scheda di valutazione del farmaco Ranolazina e Piano terapeutico regionale (dicembre 2010) (, 118) "Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota Aifa 39)" (aggiornamento giugno 2018) (, 114) Scheda di valutazione del farmaco Dronedarone e Piano terapeutico regionale (aggiornamento settembre 2012) (, 110) Modello di Richiesta motivata personalizzata (Rmp) per farmaci antimicotici sistemici(revisione novembre 2010) (, 102) Scheda di valutazione del farmaco Prasugrel (maggio 2010 - in fase di aggiornamento) (, 95) Scheda di valutazione del farmaco Ivabradina e modulo richiesta farmaco (, 77) Documento relativo a: "Trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e scheda di prescrizione: percorso organizzativo e documento specialistico" (revisione luglio 2012) (, 56) Criteri di applicazione della nota Aifa n. 85 e Piano terapeutico (revisione ottobre 2009) (, 47) Piano terapeutico per la prescrizione di entacapone, entacapone-levodopa-cabidopa, rasagilina (in fase di aggiornamento) (, 44) Piano terapeutico per la prescrizione di inibitori della fosfodiesterasi 5 (, Direzione generale cura della persona, salute e welfare.
Oroscopo Scorpione Oggi Pour Femme, Mobili Ingresso Maison Du Monde, Chiusura Stabilimenti Balneari 2021 Toscana, Tatuaggi Divinità Romane, Esami Psicologia Unipd, Laguna Di Orbetello Come Arrivare,