Misura dell'indennità per congedo di maternità ( artt. Entrambi i genitori, alternativamente, hanno diritto di astenersi dal lavoro: - durante le malattie del bambino di età non superiore ai 3 anni; - nel limite di 5 giorni lavorativi all'anno . Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio. Mi piace ho letto il suo articolo e mi è tutto abbastanza chiaro, ho solo un’ulteriore domanda: entrerò in maternità obbligatoria il 3 Luglio per cui l’ultima busta paga di riferimento sarà quella di Giugno. Salve, Se dovesse richiedere il congedo parentale in giornate da CIG le verrebbe riconosciuto il trattamento di CIG e non di congedo parentale. E’ possibile che dal prospetto di liquidazione non siano state indicate le detrazioni per lavoro dipendente, oppure che siano state applicate clausole di miglior favore. La ringrazio nuovamente. Quindi, retribuzione di luglio, indicata nel cedolino di luglio se l’azienda non si avvale del differimento temporale. ", "La richiesta di maternità è stata respinta: cosa devo fare? Buonasera, L'impresa non è obbligata ad addurre né giusta causa né giustificato motivo. sono un militare alle dipendenze della Pubblica Amministrazione il cui contratto a tempo determinato si è concluso il 18/04 u.s, ma sono in maternità obbligatoria dall’ 11.03.2020 formalmente dichiarata al datore di lavoro (tramite inoltro del certificato del medico curante), il quale , mi riferisce l’Inps, dovrebbe anticipare la corresponsione dell’indennità fino al termine dell’obbligatoria ( 11.08 ) anche se il contratto si è risolto. Durante tale periodo la lavoratrice percepisce un'indennità economica in sostituzione della retribuzione. sono un Quadro con CCNL turismo (anche se ho notato che sul mio profilo INPS per qualche ragione risulta commercio, che è il contratto cui faceva riferimento il mio precedente impiego) e avrei bisogno di alcuni chiarimenti in materia di maternità anticipata durante CIG in deroga causa COVID. Il mese prossimo entro in maternità e il mio datore di lavoro sostiene che gli straordinari effettuati il mese precedente non vengono conteggiati per il rateo giornaliero. Tenuto conto comunque degli ultimi orientamenti dell’INPS (messaggio inps 2781/2012) è più logico che il datore di lavoro, nel determinare l’identità spettante (e quindi la retribuzione media giornaliera) consideri per quei giorni la retribuzione contrattuale spettante. Alla retribuzione cosi determinata non dovrà aggiungere il rateo di mensiltà aggiuntiva. Ponendo il fatto che venga invece calcolata sul mese di Agosto (mese precedente all’astensione per congedo) incidono in qualche modo le 3 settimane di ferie previste per chiusura estiva aziendale? CCNL COMMERCIO, TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI 2 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE COMMERCIO, TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI In vigore dal 12/09/2018 al 11/09/2021 L'anno 2018 il giorno12 del mese di settembre, in Roma, presso la sede della FESICA-CONFSAL, in P.zza di Villa Carpegna n.58 TRA Diversamente, se tra i due eventi non vi sia continuità ( trattandosi di istituti diversi) , in presenza anche solo di una giornata lavorativa il datore di lavoro prenderà a riferimento la retribuzione relativa a tale periodo, effettuando le dovute proporzioni. La ringrazio in anticipo. Tenga presente che una minore indennità conto inps viene compensata con l’integrazione ( se prevista dal CCNL per maternità anticipata) a carico del datore di lavoro. In tutti i casi tenga comunque presente che la retribuzione che andrebbe a percepire viene maggiorata di una ( piccola) quota relativa al rateo di mensilità aggiuntiva il quale, le sarà detratto in fase di corresponsione a Dicembre dell’anno in corso. 1 L. n. 33 /1980. Quattordicesima nel contratto commercio: ecco come funziona. ma a me risulta 47.44 La cassa integrazione in deroga non inciderà sulla misura dell’indennità di maternità che percepirà. Il CCNL del commercio prevede l’integrazione da parte del datore di lavoro anche in maternità anticipata causa gravidanza a rischio? Grazie, Buongiorno, Salve, Ho contratto lavorativo per 38 ore settimanali e spesso capita che io faccia 15-20 ore di straordinario al mese (pagato il 15% in più ). Esistono CCNL che prevedono un’integrazione in caso i maternità anticipata, altri invece la escludono. vorrei gentilmente chiederLe un’informazione. Preciso che la maternità mi è stata corrisposta dall’inps perché ero sotto disoccupazione. Da quel che ho compreso, lei viene retribuita sulle ore effettive pur essendo una lavoratrice full time, ne consegue teoricamente che il datore di lavoro, nel determinare l’indennità spettante, dovrebbe considerare la retribuzione contrattuale spettante per il mese di Febbraio 2016, parametrizzata sulle ore effettive di Febbraio 2017. Aggiungendo che il pagamento diretto è soggetto ai termini di durata di CIG in deroga al momento previsto al 31 luglio (anche se l’azienda ha fatto domanda fino al 10 agosto perché ha fatto prima richiesta il 7 aprile). PERIODI DI CONGEDO DI MATERNITA' E MATURAZIONE DEI R.O.L. Ma anche di chiedere integrazione 20% più tutto il resto all’azienda. Lei ha diritto a percepire di un’indennità pari all’80% della retribuzione media giornaliera determinata sulla retribuzione precedente l’inizio dell’evento, maggiorata del rateo di mensilità aggiuntiva. Le condizioni che possono portare all'astensione anticipata dal lavoro sono: gravi complicanze della gravidanza o persistenti forme morbose; condizioni lavorative . Cordiali saluti, Salve, sono assunta da quattro anni con un contratto a tempo indeterminato, terzo livello del CCNL per i dipendenti delle aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. In data 6 aprile è iniziata la maternita anticipata per rischio. Gentilissima, le confermo che la retribuzione da assumere per il calcolo dell indennità coincide con la retribuzione contrattuale percepita nelle quattro settimane che precedono l’evento. Chi lo decide?" è una domanda che si fanno in tante di fronte a un test di gravidanza positivo, e spesso ottengono tante informazioni diverse da fonti diverse, magari non tutte attendibili e alcune sicuramente approssimative . Dovrà effettuare una richiesta specifica all’INPS. Il mio datore è tenuto al restante 20%? Indennità spettante 25*62.84 = 1571,00, Salve, sono una lavoratrice con contratto a termine e con una paga lorda di 1280 mensili. La lordizzazione, difatti, evita tutto questo lordizzando le indennità inps dei contributi a carico della lavoratrice generando una minore integrazione del datore di lavoro. La ringrazio in anticipo per la sua disponibilità il divisore da impiegare per determinare la RMG cambia; se la sua qualifica è impiegata, dovrà usare il valore 30 . a) ad una indennità pari al 50% della retribuzione giornaliera per i giorni di malattia dal 4° al 20° e pari a 2/3 della retribuzione giornaliera per i giorni di malattia dal 21° in poi, posta a carico dell'INPS ai sensi dell'art. 166,67/30 = 5,55 RMG ratei Ho scoperto di essere incinta e probabilmente dovró andare in maternità anticipata Il datore di lavoro,pur garantendo la retribuzione prevista dal contratto collettivo, non integra: può accadere che la quota riconosciuta dall’istituto, integrata dei ratei di mensilità aggiuntive, sia maggiore dell’importo che il dipendente avrebbe percepito se avesse lavorato, ed in questo caso la quota dei ratei anticipata a carico istituto potrà essere recuperato all’atto della corresponsione dei ratei di 13ma e altre mensilità. La retribuzione in maternità all’80% prenderà conto della retribuzione giornaliera delle settimane lavorate moltiplicandolo per le ore contrattuali o sulla retribuzione effettivamente percepita il mese scorso quindi decurtata ? Le riporto di seguito le indicazioni presenti sul sito in INPS in merito a questo aspetto; Durante i periodi di congedo di maternità (o paternità) la lavoratrice (o il lavoratore) ha diritto a percepire un’indennità economica pari all’80% della retribuzione giornaliera calcolata sulla base dell’ultimo periodo di paga scaduto immediatamente precedente l’inizio del congedo di maternità quindi, di regola, sulla base dell’ultimo mese di lavoro precedente il mese di inizio del congedo (art. So che stipendio viene calcolato base ultima busta paga l’unica cosa che mese di febbraio ci sono meno giorni lavorativi e in conseguenza mio stipendio di 1350 è diminuito a 1150 .. Quale sarà preso in considerazione? Salve ,sono una dipendente e tempo indeterminato con un contratto full time,siamo pagati a ore e non abbiamo stipendio fisso anche se il contratto prevede 38 ore settimanali di 6 gg in settimana,allora dal 27 (mercoledi)sono in malattia probabilmente ancora per 10 gg e poi comincera la maternita anticipata ,volevo chiedere come mese di riferimento sara settembre dove sono entrata in malattia o quello di agosto?,poi per il calcolo se sarà settembre:lavorato 168 ore in 21 gg ,paga base oraria e di 9€ lordi ,il ccnl della mia coop sociale non prevede integrazione del 20%,sono operaia. 74 della legge 23/12/1978, n. 833, secondo le modalità stabilite, e anticipata dal datore di lavoro ai . Esempio: Impiegato La retribuzione per la maternità anticipata sarà all’80% o al 100% e quella obbligatoria? Grazie mille. Riporto quanto indicato dal’INPS: Le premetto che nel pubblico impiego qualche regola a me non nota potrebbe sussistere. I rimborsi previsti per il 730 non subiranno alcuna variazione, il datore di lavoro è sempre obbligato a conguagliarli. Brevemente, la sua retribuzione media giornaliera, potrebbe essere diversa in relazione ai singoli eventi, il che è un fatto possibile, tanto è che la legge dispone che ad ogni inizio evento vada presa a riferimento una nuova retribuzione, ecco perché rileva una differenza tra i netti in busta. verrà quindi assunto a riferimento il mese di luglio con malattia o giugno? 185 del CCNL non fa . Il 29 agosto è terminata la mia maternità obbligatoria . La differenza di accredito uniemens quindi sarebbe = a 2100 – 140 = quindi 1960.. oppure = a 2100 + 140 = quindi a 2240..? Dovrebbe prendere contatti con l’inps tramite il contact center e chiedere le modalità per ricever il pagamento. in circostanze ordinare, il congedo di maternità inizia 2 mesi prima del parto e termine nei 3 mesi successivi. Ciononostante, l'Inps si rifiutava di erogare l'indennità in quanto, "tra la data di inizio del lavoro senza retribuzione (3.12.2003) ed il momento di inizio del congedo di maternità anticipata (3.6.2004) risultava intercorso un periodo superiore a quello massimo di sessanta giorni" previsto dalla legge. Preciso che non ho l’ integrazione del 20% dell’azienda. In sostanza la maternità inps non subisce variazioni per il fatto che il mese precedente sia totalmente coperto da evento sempre indennizzato parzialmente dall’istituto. Buongiorno, E’ plausibile che nel calcolare l’indennità spettante sarà considerata unicamente la retribuzione contrattuale , priva di elementi variabili. Gentile Lettrice, La disciplina dell’istituto della Maternità viene disciplinata dall’articolo 185 del CCNL Commercio e Terziario, stando a quanto indicato dal predetto articolo, durante il periodo di astensione anticipata ( giustificata da una gravidanza a rischio ) non è prevista alcuna integrazione a carico del datore di lavoro. Sono una barista operaia full time è in media prendo tra i mille e 200 mille mille 400 come faccio a capire quanto sarà il mio stipendio ? 195.”, Buongiorno, Purtroppo no, il contratto non prevede l’integrazione del datore di lavoro. Grazie mille, Se non c’è stata interruzione tra anticipata e obbligatoria si prenderà a riferimento la retribuzione utilizzata per l’anticipata. ", "Il congedo di maternità fa maturare anzianità di servizio? Ciao a tuttela mia gravidanza è iniziata da poco, sono di 8 settimane, ho per cominciato ad informarmi sulla maternità .Ho scoperto che con il contratto del commercio si hanno solo 6 mesi di facoltativa al 30%, mi sembra un p poco, va beh!! Ci troviamo di fronte a meno del 30% rispetto al “nominale” 80%. Viceversa, se i due eventi fossero stati collegati (non interrotti da prestazione lavorativa) la retribuzione da considerare per l’indennità non sarebbe cambiata. Ne consegue limitatamente al periodo di maternità anticipata percepirà l’indennità pari all’80%. Salve vorrei un un’informazione..ho un lavoro a provvigioni quindi ho un fisso + ovviamente le provvigioni..quando chiederò la maternità cosa mi spetterà? come calcolo esattamente l’indennità media giornaliera per capire a quanto ammonterà la mia retribuzione? Una parte della tredicesima viene anticipata con l’indennità di maternità. Per retribuzione si intende tutto ciò che viene percepito nel periodo considerato che forma imponibile contributivo, di conseguenza bisogna considerare anche altri elementi non rientranti nella retribuzione mensile fissa, quali straordinari, indennità, premi, ecc. Non troverà indicazioni di tali somme nel cedolino in quanto è l’inps che eroga la maternità (messaggio INPS 18 novembre 2010 n°28997). Dal calcolo devo detrarre qualcosa di quanto già ricevuto? La normativa italiana prevede anche nel 2020 per lavoratori dipendenti e collaboratori . Grazie ,ma io prima avevo chiesto all’ufficio personale e mi hanno detto chiaramente che la maternità viene calcolata al 80% del’ultima busta paga e dipende sempre delle ore effetivamente lavorare ,adesso la mia domanda e :se come io a settembre ho lavorato molto di più di agosto mi conviene a prendere ferie questi gg così interrompo la malattia visto che scade oggi è devo rinnovarla,lei cosa mi consiglia?????? In ogni caso non subirà alcuna penalizzazione per effetto dei congedi fruiti. Gentile Marco, la normativa del settore commercio prevede per la malattia, nei primi 3 giorni il 100% della retribuzione giornaliera, il 75% dal 4° al 20° giorno e al 100% dal 21° giorno in poi, ma un rinnovo contrattuale del primo aprile 2011 ha introdotto una importante novità, il 100% della retribuzione per i primi 3 giorni spetta solo per le prime 2 malattie dell’anno solare, alla terza malattia spetta per i primi 3 giorni il 66% che si riduce alla quarta malattia al 50% sempre per i primi 3 giorni. Nell'ambito degli strumenti volti alla creazione di nuove opportunità di lavoro particolare importanza rivestono le agevolazioni concesse al datore di lavoro in caso di assunzione a tempo determinato per sostituzione di lavoratrici o lavoratori in maternità.. Agevolazioni Congedo di maternità 2021: parliamo del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro per le lavoratrici dipendenti e autonome per la nascita del figlio.. Il congedo di maternità obbligatorio, da distinguere da quello facoltativo specialmente per quanto concerne la retribuzione, dura 5 mesi da distribuire prima e dopo il parto e anche secondo una certa flessibilità per la lavoratrice madre. Sono farmacista con contratto di lavoro dipendente farmacie private. [100 – 9,19 = 90,81] 151/2001, Testo Unico delle disposizioni in maternità . Durante l’assenza per maternità la lavoratrice ha diritto a ricevere un’indennità economica giornaliera posta a carico dell’istituto previdenziale Inps nonché, qualora il contratto collettivo applicato lo preveda, una integrazione fino al raggiungimento del trattamento economico previsto dal contratto stesso. Domanda del 08/02/2020 Abbiamo la seguente situazione: -impiegata che nel mese di dicembre 2019 ha lavorato fruendo di maternità facoltativa ad ore (non utilizzata nella precedente maternità) nel seguente modo: giorni 4 e 5 ore 4, giorni 11 e 12 ore 4, giorni 16 e 17 ore 4, 23 e 24 ore 4, 28 e 30 ore 4. Saluti, Buongiorno. Il congedo parentale non è cumulabile con il trattamento di CIG. L’inps con la circolare 94/2009 si riferisce infatti al concetto di retribuzione teorica, che coincide con la retribuzione contrattuale. In questo caso nel cedolino non troveremo la voce di integrazione con un importo negativo, in fase di calcolo della 13ma recupereremo la quota a carico inps anticipata.
Coppie Famose Toro Leone, Catering Milano Migliori, è Stata La Mano Di Dio Recensione, Pesca A Pagamento A Orbetello 2020, Serbatoio Gpl Ford Fiesta Prezzo, Notte Stellata Sul Rodano Immagini, Bambino 1 Anno Si Sveglia Piangendo Disperato,