Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.. Il libro è il veicolo più diffuso del sapere. La normativa tributaria mostra particolare attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari, riservando loro numerose agevolazioni fiscali. Sono deducibili anche le spese sostenute per le attività di ippoterapia e musicoterapia a condizione che le stesse vengano prescritte da un medico che ne attesti la necessità per la cura del portatore di handicap e siano eseguite in centri specializzati direttamente da personale medico o sanitario specializzato (psicoterapeuta, fisioterapista, psicologo, terapista della riabilitazione, eccetera), o sotto la loro direzione e responsabilità tecnica. In sostanza, è indispensabile che dalle clausole contrattuali emerga la volontà delle parti di trasferire all'utilizzatore la proprietà del veicolo, mediante il riscatto, da esercitarsi al termine della durata della locazione finanziaria. un'agenzia interinale (in questo caso, la documentazione deve specificare la qualifica contrattuale del lavoratore). La detrazione spetta anche se le prestazioni di assistenza sono rese da: L'importo di 2.100 euro deve essere considerato con riferimento al singolo contribuente, a prescindere dal numero dei soggetti cui si riferisce l'assistenza. 6 della legge n. 488/99 e art. Per rispondere a queste e altre domande abbiamo chiesto aiuto al dottor Sandro Sclafani di BC&, noto Studio di consulenza societaria tributaria legale con sede a Milano. Tra gli interventi che danno diritto alla detrazione rientrano: Tutte le indicazioni utili per usufruire della detrazione (per esempio, l'obbligo di pagare le spese con bonifico, quello di ripartire la detrazione in dieci anni) sono illustrate nella guida "Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali" consultabile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate nella sezione "l'Agenzia informa". Per questo motivo, è necessario che nella documentazione rilasciata dall'istituto di assistenza le spese risultino indicate separatamente. Si tenga inoltre presente che essendo l’IMU dovuta in base alla percentuale ed ai mesi di possesso nell’anno (computando per intero il mese in cui il possesso si è protratto per più di 15 giorni), ne consegue che l’agevolazione in commento si applicano solo in funzione della percentuale e mesi di possesso dell’anno in cui sono verificate le suddette condizioni. In tal caso, infatti, anche se rilasciata da una commissione medica pubblica, la certificazione non consente di riscontrare la presenza della specifica disabilità richiesta dalla normativa fiscale. In alternativa, e se c'è accordo tra le parti, si può scegliere di attribuire tutta la detrazione al genitore che possiede il reddito più elevato. l'acquisto può riguardare - oltre agli autoveicoli - anche motocarrozzette, autoveicoli o motoveicoli per uso promiscuo o per trasporto specifico del disabile, il veicolo deve essere adattato alla ridotta capacità motoria del disabile prima dell'acquisto (o perché così prodotto in serie o per effetto di modifiche fatte appositamente eseguire dallo stesso rivenditore). Riguardo alle certificazioni che il disabile deve possedere per richiedere le agevolazioni fiscali (deduzione o detrazione), va anzitutto precisato che sono considerati "disabili", oltre alle persone che hanno ottenuto le attestazioni dalla Commissione medica istituita ai sensi dell'articolo 4 della legge n. 104 del 1992, anche coloro che sono stati ritenuti "invalidi" da altre Commissioni mediche pubbliche incaricate per il riconoscimento dell'invalidità civile, di lavoro, di guerra, eccetera. Tra gli adattamenti alla carrozzeria da considerare idonei si elencano, a titolo esemplificativo, i seguenti: Non può essere considerato "adattamento" l'allestimento di semplici accessori con funzione di "optional", o l'applicazione di dispositivi già previsti in sede di omologazione del veicolo, montabili in alternativa e su semplice richiesta dell'acquirente. Tale documento potrebbe essere richiesto dagli uffici dell'Agenzia delle entrate. L'agevolazione si estende alle prestazioni di composizione, legatoria e stampa dei prodotti editoriali, alle prestazioni di montaggio e duplicazione degli stessi, anche se realizzati in scrittura braille e su supporti audiomagnetici. comunicare all'Agenzia delle Entrate la data dell'operazione, la targa del veicolo, i dati anagrafici e la residenza dell'acquirente. LEGGE 104/92 . Questa facoltà consente a quest'ultimo, come per esempio nel caso di "incapienza" dell'imposta del genitore con reddito più basso, il godimento per intero delle detrazioni. di 500€ Poi 45 Int Prov. (4) ESENZIONE BOLLO AUTO E TRASCRIZIONE AL PRA. Uno dei primi casi in cui è possibile portare in detrazione la spesa della casa di riposo riguarda i soggetti disabili.. che hanno sostenuto la spesa possono indicare i costi sostenuti … 30, comma 7, della legge 388/2000), sordo (art. Se il veicolo è ceduto prima che siano trascorsi due anni dall'acquisto, va versata la differenza fra l'imposta dovuta in assenza di agevolazioni (22%) e quella risultante dall'applicazione delle agevolazioni stesse (4%), tranne nel caso in cui il disabile, in seguito a mutate necessità legate al proprio handicap, cede il veicolo per acquistarne un altro su cui realizzare nuovi e diversi adattamenti. I documenti vanno presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui andrebbe effettuato il pagamento. I dipendenti di imprese artigiane che hanno accesso alle prestazioni di welfare nell’anno 2021, già in forza nell’anno 2020, che hanno acquistato computer o tablet nell’anno 2020 per la didattica a distanza per i propri figli, a carico, le cui imprese erano regolarmente aderenti al fondo welfare contrattuale al momento dell’acquisto del computer o tablet. L’ultimo scenario è quello previsto dall’art. Il trattamento fiscale indicato su questa riga riguarda il disabile in senso generale, indipendentemente dalla circostanza che egli fruisca dell'assegno di accompagnamento. Per il disabile con ridotte o impedite capacità motorie (ma non affetto da grave limitazione alla capacità di deambulazione) il diritto alle agevolazioni è condizionato all'adattamento del veicolo alla minorazione di tipo motorio di cui egli (anche se trasportato) è affetto. 4 sempre della legge n. 104/1992, ma anche coloro che sono stati ritenuti invalidi da altre commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro, di guerra, purché presentino le condizioni di minorazione sopra descritte. È agevolato, per esempio, l'acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera. Per questi beni, comunque, è già prevista la detrazione Irpef del 19%, in quanto rientranti nella categoria dei sussidi tecnici e informatici. La grave e permanente invalidità o menomazione non implica necessariamente la condizione di handicap grave indicata nell'art. A favore del coniuge è riservata la metà del patrimonio dell'altro coniuge, salve le disposizioni dell'articolo 542 per il caso di concorso con i figli [548 c.c.].. Contenuto trovato all'internoIndice Rileggere il territorio Angela Barbanente, Biagio Salvemini, Rileggere e governare il territorio (p. 9-13). le spese corrisposte ad una Cooperativa per sostenere un minore portatore di handicap nell'apprendimento. 24/09/2021 - 16:54. In questo caso, se la fattura non viene rilasciata direttamente dall'esercente l'arte ausiliaria, questi deve attestare sul documento di spesa di aver eseguito la prestazione. Con la risoluzione n. 79/E del 23 settembre 2016 l'Agenzia delle entrate ha precisato che nei casi di grave invalidità o menomazione, per beneficiare della deduzione delle spese mediche e di assistenza specifica è sufficiente la certificazione rilasciata ai sensi della legge n. 104/1992. Sono detraibili sia le spese sostenute nell’ambito del SSN, per le quali è dovuto il ticket, che quelle effettuate in regime privatistico. emettere fattura con l'indicazione, a seconda dei casi, che si tratta di operazione effettuata ai sensi della legge 97/86 e della legge 449/97, ovvero della legge 342/2000 o della legge 388/2000. alle prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, già posseduti dal disabile (e anche se superiori ai citati limiti di cilindrata). 4 del decreto legge n. 5/2012 ha introdotto importanti semplificazioni. L'aliquota agevolata si applica solo per gli acquisti effettuati direttamente dal disabile o dal familiare di cui egli è fiscalmente a carico (o per le prestazioni di adattamento effettuate nei loro confronti). di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico. 25, comma 6 bis, ha stabilito che "nelle more dell'effettuazione delle eventuali visite di revisione e del relativo iter di verifica, i minorati civili e le persone con handicap in possesso di verbali in cui sia prevista rivedibilità conservano tutti i diritti acquisti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura". L'agevolazione dell'Iva ridotta al 4% è prevista anche per l'acquisto del veicolo in leasing, a condizione, però, che il contratto di leasing sia di tipo "traslativo". La normativa tributaria riconosce un trattamento agevolato quando a beneficiare del trasferimento è una persona portatrice di handicap grave, riconosciuto tale ai sensi della legge n. 104 del 1992. L'agevolazione riguarda i soggetti minorati sensoriali dell'udito, affetti da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva che abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato. La stessa documentazione, in caso di importazione, deve essere presentata all'ufficio doganale al momento della presentazione della dichiarazione di importazione. altri adattamenti non elencati, purché vi sia un collegamento funzionale tra l'handicap e la tipologia di adattamento. Essi possono riguardare sia le modifiche ai comandi di guida sia soltanto la carrozzeria o la sistemazione interna del veicolo, per mettere il disabile in condizione di accedervi. c, del DPR 917/1986, le persone non portatrici di handicap o non invalidi, ma comunque non autosufficienti “nel compimento degli atti della vita quotidiana”, possono detrarre il 19% del totale delle spese sanitarie certificate. Non è tenuto alla restituzione del beneficio il soggetto che, avendo ricevuto in eredità un'auto che il genitore disabile aveva acquistato fruendo delle agevolazioni, decida di rivenderla prima che siano trascorsi i due anni richiesti dalla norma. I dipendenti di imprese artigiane che hanno accesso alle prestazioni di welfare nell’anno 2021, già in forza nell’anno 2020, che hanno acquistato computer o tablet nell’anno 2020 per la didattica a distanza per i propri figli, a carico, le cui imprese erano regolarmente aderenti al fondo welfare contrattuale al momento dell’acquisto del computer o tablet. Solo per i figli di età non superiore a 24 anni, dal 1° gennaio 2019 questo limite è aumentato a 4.000 euro. Queste spese, che concorrono insieme al costo di acquisto del veicolo al raggiungimento del limite massimo di spesa (18.075,99 euro), devono essere state sostenute nei quattro anni dall'acquisto del veicolo e non sono rateizzabili. Unico requisito richiesto per usufruire della detrazione è, infatti, il possesso del cane guida. La detrazione non spetta per i servizi resi ai soggetti affetti da sordità di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio. 4 del decreto legge n. 5/2012, quindi, la detrazione è subordinata all'indicazione nei predetti certificati della norma fiscale di riferimento (in versione estesa oppure omissis). Nella determinazione del reddito complessivo va compreso anche il reddito dei fabbricati locati assoggettato al regime della cedolare secca. Le spese per riparazioni possono essere detratte solo se sono state sostenute entro 4 anni dall'acquisto del mezzo. È possibile essere esentati dal pagamento del bollo auto per gli stessi veicoli indicati nella tabella di pagina 5, con i limiti di cilindrata previsti per l'applicazione dell'aliquota Iva agevolata (2.000 centimetri cubici per le auto con motore a benzina e 2.800 centimetri cubici per quelle diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico). Le detrazioni sono concesse in funzione del reddito complessivo posseduto nel periodo d'imposta e il loro importo diminuisce con l'aumentare del reddito, fino ad annullarsi quando il reddito complessivo arriva a 95.000 euro. Al familiare del non vedente non è invece consentita la detrazione forfetaria anche se il non vedente è da considerare a carico del familiare stesso. Aliquota Iva agevolata del 4% per l'acquisto di prodotti editoriali. Si indicano, di seguito, i documenti che il disabile deve produrre quando non è necessario l'adattamento del veicolo. il periodo di due anni durante il quale egli deve mantenere la disponibilità del veicolo. che hanno sostenuto la spesa possono indicare i costi sostenuti e certificati come spese per addetti all’assistenza personale, usufruendo della detrazione del 19% su una spesa massima di 2.100 euro, che consente quindi una detrazione massima pari a 399 euro, a patto però che il reddito del contribuente non superi i 40.000 euro lordi annui. “Com’è facilmente intuibile”, commenta in chiusura il dottore commercialista Sandro Sclafani, “nel caso in cui l’ospite della Rsa non sia disabile né fiscalmente a carico, risulta fiscalmente più conveniente che paghi direttamente la retta, perché così è invece ammessa dalle legge la detrazione del 19% sul totale della spesa certificata”. Nel caso di minore riconosciuto portatore di handicap in condizioni di gravità (art. La dichiarazione va conservata insieme al documento di spesa e deve attestare la necessità della protesi (per il contribuente o per il familiare a carico) e il motivo per la quale è stata acquistata, per i sussidi tecnici e informatici, oltre alla fattura (ricevuta o quietanza), occorre acquisire e conservare una certificazione del medico curante che attesti che quel sussidio serve per facilitare l'autosufficienza e la possibilità di integrazione della persona disabile. Detrazione retta casa di riposo 2021: anche questa tipologia di spesa, inserita nel modello 730 da trasmettere entro la scadenza del 30 settembre, permette di beneficiare dello sconto del 19 per cento sull’imposta da versare o, in caso di soggetti disabili, di escludere le somme sostenute dal reddito complessivo su cui effettuare il calcolo dell’importo dovuto con … Per i certificati emessi ai sensi dell'art. Se i figli sono più di uno, l'importo di 95.000 euro indicato nella formula va aumentato per tutti di 15.000 euro per ogni figlio successivo al primo. Sono previsti gli stessi limiti di cilindrata richiesti per le agevolazioni Iva (2.000 cc se a benzina, o 2.800 cc se diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico). Per l'acquisto dei mezzi di locomozione il disabile ha diritto a una detrazione dall'Irpef. © Investireoggi.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Proprietario Investireoggi SRLs - Via Monte Cervialto 82 - 00139 Roma, Società iscritta al registro delle imprese di Roma – C.F./P.IVA 13240231004. Ciò, in quanto, a livello legislativo questa possibilità non è più prevista. per il disabile psichico o mentale, è richiesto. Sono detraibili dall'Irpef, nella misura del 19%, le spese sostenute per gli addetti all'assistenza personale nei casi di "non autosufficienza" del disabile nel compimento degli atti della vita quotidiana. Per richiedere tale agevolazione è però necessario che questi lavori siano eseguiti congiuntamente a interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti (cosiddetti interventi trainanti). Assemblea. Tale possibilità di sconto, dunque, non deve essere nemmeno prevista dalla delibera comunale IMU in quanto è stabilito a livello legislativo. La detrazione può essere usufruita per intero nel periodo d'imposta in cui il veicolo è stato acquistato o, in alternativa, in quattro quote annuali di pari importo. La detrazione è fruibile dal disabile o dal familiare di cui il non vedente è fiscalmente a carico e può essere utilizzata, a scelta del contribuente, in unica soluzione o in quattro quote annuali di pari importo. In particolare, possono essere detratte dall'imposta, per la parte eccedente l'importo di 129,11 euro, le spese sanitarie specialistiche (per esempio, analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche). Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.. Il libro è il veicolo più diffuso del sapere. La pagina è in costante aggiornamento. La norma ha stabilito detrazioni di base (o teoriche): l'importo effettivamente spettante diminuisce con l'aumentare del reddito, fino ad annullarsi quando il reddito complessivo arriva a 95.000 euro. Per il raggiungimento di questo limite non va tenuto conto dei redditi esenti, come, per esempio, le pensioni sociali, le indennità (comprese quelle di accompagnamento), le pensioni e gli assegni erogati ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili. 15, comma 1, lett. Una volta riconosciuta, l'esenzione è valida anche per gli anni successivi, senza che l'interessato ripresenti l'istanza e invii nuovamente la documentazione. Per determinare la detrazione Irpef effettiva è necessario moltiplicare la detrazione teorica (indicata in tabella) per il coefficiente che si ottiene dal rapporto tra 95.000, diminuito del reddito complessivo, e 95.000. categorie di lusso), concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (ossia dal genitore al figlio o viceversa) a condizione che: Ai fini dell’applicazione di detta agevolazione le citate condizioni devono verificarsi congiuntamente. una casa di cura o di riposo; in questo caso, la documentazione deve certificare distintamente i corrispettivi riferiti all'assistenza rispetto a quelli riferibili ad altre prestazioni fornite dall'istituto ospitante, una cooperativa di servizi; in questo caso, la documentazione deve specificare la natura del servizio reso. Per esempio, non rientrano nell'agevolazione l'acquisto di telefoni a viva voce, schermi a tocco, computer o tastiere espanse. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021 per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, effettuati per favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione alle persone portatrici di handicap in situazione di gravità, è possibile usufruire del “Superbonus” (detrazione del 110%). il beneficiario fornisca alla società la documentazione prevista (vedi, più avanti, l'apposito paragrafo). Per il MEF tale assimilazione non è ammessa, in quanto, il legislatore, a partire dal 2016, non ammette più la possibilità per i comuni di deliberare in merito. Per le importazioni gli estremi della legge 97/86 devono essere annotati sulla bolletta doganale. La detrazione spetta una sola volta in un periodo di quattro anni, salvo i casi di perdita dell'animale, e può essere calcolata sull'intero ammontare del costo sostenuto. NOVITA' LEGGE 104. L'importo complessivamente detraibile è pari a: Dal 2016 è stato elevato da 530 a 750 euro l'importo detraibile per i premi versati per le polizze assicurative, a tutela delle persone con disabilità grave (come definita dall'articolo 3, comma 3, della legge 104/1992), che coprono il rischio di morte. In alternativa alla prescrizione medica, a richiesta degli uffici dell'Agenzia delle entrate, il contribuente può presentare un'autocertificazione (anche con sottoscrizione non autenticata, se accompagnata da una copia del documento di identità). L'esenzione dall'imposta di trascrizione per la registrazione al pubblico registro automobilistico spetta per l'acquisto di auto sia nuove che usate, ma non può essere riconosciuta ai disabili rientranti nella categoria dei sordi e dei non vedenti. Il trattamento fiscale indicato su questa riga riguarda indistintamente qualsiasi contribuente, a prescindere dalla condizione di "disabile". Casa data in comodato ai figli: è nulla l’esenzione IMU stabilita dal comune Per la casa concessa in comodato gratuito dal genitore al figlio non è ammessa assimilazione ad abitazione principale Con la dichiarazione occorre attestare che nel quadriennio anteriore alla data di acquisto non è stato acquistato un analogo veicolo agevolato. La presente indagine teologica sullo Spirito Santo è allo stesso tempo entusiasmante e doverosa, perché nella nostra esperienza ecclesiale lo Spirito è la Persona della Trinità meno nota. Le persone che ricevono in eredità o in donazione beni immobili e diritti reali immobiliari devono versare l'imposta di successione e donazione. Tale arco temporale decorre dalla data di iscrizione dell'adattamento nella carta di circolazione. Per le persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, titolari di patente speciale, la detrazione spetta a condizione che il veicolo sia adattato al sistema di guida o anche alla carrozzeria e alla sistemazione interna del veicolo, per consentire al disabile di guidare. Detrazione forfettaria delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida. Deve essere considerata non autosufficiente, inoltre, la persona che necessita di sorveglianza continuativa. Il contribuente che ha figli fiscalmente a carico ha diritto a una detrazione dall'Irpef il cui importo varia in funzione del suo reddito complessivo. L'ALIQUOTA AGEVOLATA PER I MEZZI DI AUSILIO. Le spese sanitarie sono detraibili se sostenute dal contribuente per sé stesso o per i propri familiari a carico. autoveicoli o motoveicoli per uso promiscuo, o per trasporto specifico del disabile. quind totale di 1995€ , da quando hanno aggiunto il super minimo Ass. 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido, 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido. Non si applica, invece, per il semplice acquisto di strumenti o beni mobili, anche se diretti a favorire la comunicazione e la mobilità del disabile. I non vedenti sono le persone colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione. Al familiare del non vedente non è invece consentita la detrazione forfetaria anche se il non vedente è da considerare a carico del familiare stesso. Gli articoli 2, 3 e 4 della legge n. 138/2001 individuano esattamente le varie categorie di non vedenti, fornendo la definizione di ciechi totali, parziali e ipovedenti gravi. Restano esclusi dall'esenzione gli autoveicoli intestati ad altri soggetti, pubblici o privati (enti locali, cooperative, società di trasporto, taxi polifunzionali, eccetera). Spesso ci si chiede se ci siano obblighi per familiari e discendenti nei confronti di una persona con limitata autonomia, che debba corrispondere gli alimenti, quali siano i doveri morali e come sono regolati i rapporti con l’assistenza pubblica. fotocopia dell'ultima dichiarazione dei redditi, o autocertificazione. Le agevolazioni per il settore auto possono essere riferite, a seconda dei casi, ai seguenti veicoli: Non è agevolabile l'acquisto di quadricicli leggeri, cioè delle "minicar" che possono essere condotte senza patente. Sono invece ammesse integralmente alla detrazione del 19%, senza togliere la franchigia di 129,11 euro, le spese sostenute per: Per le spese effettuate per acquistare telefonini per sordomuti, sussidi tecnici e informatici e cucine, si può fruire della detrazione solo se sussiste il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico informatico e lo specifico handicap. Scopri tutti i servizi dedicati agli anziani più vicini a te. I veicoli destinati al trasporto o alla guida di disabili (appartenenti alle categorie indicate nella tabella del paragrafo "Per quali veicoli"), sono esentati anche dal pagamento dell'imposta di trascrizione al PRA dovuta per la registrazione dei passaggi di proprietà. La possibilità di fruire delle agevolazioni fiscali per l'acquisto dell'auto non è preclusa nei casi in cui, i requisiti richiesti dal Codice della Strada per poter richiedere il contrassegno di parcheggio per disabili, qualora ricorrano le condizioni per avere diritto a tale contrassegno. IMU anziano in casa di riposo: il comodato non esclude l’esenzione, Immobiliare: a Milano l’Imu non frena la corsa al mattone, Rimborso Imu 2021, ecco come i proprietari di case possono recuperare la rata pagata, IMU abitazione principale, aliquota massima limitata: mani legate per il comune, Acconto IMU 2021 in scadenza: quali aliquote utilizzare e casi pratici, Ocse, ripristinare Imu su prima casa con esenzioni a poveri, Imu, sconto del 10% se si paga col bancomat, Patrimoniale che “prosciuga il conto corrente”? Per ogni figlio portatore di handicap fiscalmente a carico spettano le seguenti detrazioni Irpef: Con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo. Se il disabile possiede più veicoli, l'esenzione spetta solo per uno di essi: egli stesso, al momento della presentazione della documentazione, indicherà la targa dell'auto prescelta. Tuttavia, non è agevolabile l'acquisto del veicolo, prima che siano trascorsi quattro anni dal precedente acquisto. Le spese sanitarie sono detraibili se sostenute dal contribuente per sé stesso o per i propri familiari a carico. Il caso affrontato è quello di comune il quale nella propria delibera IMU stabiliva l’assimilazione all’abitazione principale dell’unità immobiliare concessa in uso gratuito dal proprietario ai parenti in linea retta di primo grado (genitori/figli e viceversa), che la utilizzino come abitazione principale. Per fruire dell'esenzione il disabile deve, solo per il primo anno, presentare all'ufficio competente (o spedire per raccomandata A/R) la documentazione prevista (vedi, più avanti, il paragrafo dedicato). Attenzione: data la mancanza di norme o circolari a stabilire che la certificazione necessaria per questa specifica agevolazione coincida con il verbale di invalidità o di handicap, può essere considerata valida anche la certificazione di un medico specialista o di famiglia. 381 del D.P.R. In ambito IMU, il comune non può stabilire l’esenzione completa per l’immobile ceduto in comodato al figlio. In questa pagina raccogliamo gli articoli da noi pubblicati che trattino le novità 2021 riguardanti la Legge 104 e/o i benefici correlati a questa normativa che tutela le persone con disabilità e le loro famiglie: permessi legge 104, agevolazioni fiscali, benefici lavorativi, iva agevolata, ausili, etc. In queste situazioni, l'importo eccedente non può essere chiesto a rimborso o a compensazione di altri tributi, né è possibile riportarlo nella successiva dichiarazione dei redditi. L'agevolazione spetta per un solo veicolo nel corso di quattro anni. Anche in questo caso la detrazione è riconosciuta nel limite di spesa di 18.075,99 euro, nel quale devono essere compresi sia il costo d'acquisto del veicolo sia le spese di manutenzione straordinaria dello stesso. 1, comma 2, recita testualmente "si considera sordo il minorato sensoriale dell'udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva ". È applicabile l'Iva al 4%, anziché al 22%, sull'acquisto di autovetture nuove o usate, aventi cilindrata fino a: L'aliquota agevolata del 4% può essere applicata anche alla riparazione degli adattamenti realizzati sulle autovetture delle persone con disabilità e alle cessioni dei ricambi relativi agli stessi adattamenti. In questi casi, infatti, è previsto che l'imposta dovuta dall'erede, o dal beneficiario della donazione, si applichi solo sulla parte della quota ereditata (o donata) che supera l'importo di 1.500.000 euro. Quando, ai fini della detrazione, non è necessario l'adattamento del veicolo, la soglia dei 18.075,99 euro vale solo per il costo di acquisto del veicolo: restano escluse le ulteriori spese per interventi di adattamento necessari a consentire l'utilizzo del mezzo (per esempio, la pedana sollevatrice). Per i verbali privi di questi riferimenti normativi, per accedere ai benefici fiscali il contribuente dovrà richiedere l'integrazione/rettifica del certificato emesso dalla Commissione medica integrata, a meno che dallo stesso certificato non sia possibile evincere inequivocabilmente la spettanza delle agevolazioni. Si dice che si ha incapienza quando l'importo complessivo delle detrazioni, di cui un contribuente può beneficiare, è maggiore all'imposta lorda. La detrazione è pari al 19% del costo sostenuto e va calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro. L'agevolazione può essere riconosciuta anche per l'acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita, anche se non ricompresa tra gli ausili tecnici per la mobilità personale individuati dal nomenclatore tariffario delle protesi, da parte di soggetti con ridotte o impedite capacità motorie permanenti.
Quadri Fiori Stile Provenzale, Via Circonvallazione Occidentale, 57 Rimini, Calcolo Ferie Docenti Tempo Determinato, Risonanza Magnetica Addome Preparazione, The Fork Cancellare Prenotazione, Parco Nazionale Della Sila Costo Biglietto,